ISTITUTO COMPRENSIVO GORIZIA 1 – SCUOLA MEDIA ASCOLI
Alle famiglie
degli/delle alunni/e
classi 1^, 2^, 3^ SM ASCOLI
Oggetto: INDICAZIONI SVOLGIMENTO ORE DI EDUCAZIONE FISICA;
PROTOCOLLO UTILIZZO SCUOLABUS E STRUTTURE SPORTIVE
La Sede Ascoli non è dotata di palestra annessa all’Istituto, pertanto le lezioni di Educazioni Fisica (2 ore settimanali) si svolgeranno, PER TUTTE LE CLASSI, presso diverse strutture sportive della cittadella sportiva del quartiere Campagnuzza, che saranno, a seconda delle attività trattate, il PalaBrumatti, il Circolo Tennis Campagnuzza, la Piscina Comunale ed il Campo Sportivo di atletica Fabretto.
I viaggi di andata e ritorno saranno svolti tramite corsa scuolabus.
A seguire indicazioni generali sullo svolgimento delle lezioni di Educazione Fisica e norme per il rispetto del contenimento del Covid-19:
INFORMAZIONI GENERALI LEZIONI EDUCAZIONE FISICA
- Le lezioni di Educazione Fisica si svolgeranno presso le strutture sportive del quartiere Campagnuzza che saranno raggiunte con corse di andata e ritorno tramite scuolabus APT.
- Per ottimizzare il dovuto distanziamento, la riduzione delle situazioni di assembramento durante le attività didattiche e consentire un normale uso dello spogliatoio prima e dopo la lezione,consentendo in modo che ogni alunno possa cambiarsi e igienizzarsi in sicurezza e con la dovuta privacy, le classi, una volta arrivate saranno divise in due gruppi:
- Un gruppo, accompagnato da un docente dell’istituto raggiungerà la struttura sportiva dove svolgerà, con istruttore specializzato, la programmata specialità sportiva (tennis o nuoto)
- L’altro gruppo, con il docente di Educazione Fisica, raggiungerà la palestra o il campo di atletica per svolgere la lezione.
- I due gruppi si alterneranno, nella pratica delle diverse attività, ogni tre lezioni, nel trimestre e ogni 4-5 lezioni nel pentamestre.
LEZIONI DI TENNIS E DI NUOTO
- Durante l’anno scolastico avranno luogo lezioni di tennis (presso Circolo Tennis Campagnuzza) e di nuoto (presso Piscina comunale) che comportano il pagamento di una quota individuale.
- La quota sarà richiesta a inizio trimestre (comprenderà 3 lezioni di tennis e 3 di nuoto) e a inizio pentamestre (comprenderà 5 lezioni di tennis e 4 di nuoto).
- Gli alunni esonerati per lunghi periodi non sono tenuti al pagamento della quota di partecipazione ma dovranno essere ugualmente presenti ed assistere allo svolgimento della attività, sulle quali presenteranno relazioni personali.
MATERIALI PER FARE LEZIONE:
- Scarpe da ginnastica pulite ed allacciabili da indossare in spogliatoio.
- Pantaloncini corti, ciclisti (a mezza gamba), pantaloni della tuta.
- Maglietta di cotone; vietate canotte corte e/o troppo scollate, maglie a collo alto,
- Piccolo asciugamano o salviette umidificate; no deodoranti SPRAY!
- A fine lezione è obbligatorio, per motivi igienici e sanitari, cambiarsi gli indumenti usati.
GIUSTIFICAZIONI
- La giustificazione per cause che si riscontrano prima dell’entrata a scuola vanno prodotte e sottoscritte da un genitore sul libretto personale.
- In caso di difficoltà sopraggiunte in orario scolastico, saranno accettate, a voce, direttamente dagli alunni.
ESONERI
- In caso di impossibilità, per motivi di salute, di svolgere praticamente la lezione per oltre 15 giorni, è obbligatorio presentare DOMANDA DI ESONERO.
- L’esonero dalle lezioni per motivi di salute, viene concesso dalla Dirigente Scolastica e va richiesto sull’apposito modulo va ritirato in segreteria.
- L’esonero comporta comunque l’obbligo di presenza alle lezioni.
- La valutazione si baserà, in particolare, sulle relazioni scritte, periodicamente presentate, e riguardanti gli aspetti principali delle attività trattate durante le lezioni svolte nel periodo di esonero.
- Si raccomanda di segnalare al proprio insegnante eventuali problemi personali che possano condizionare la partecipazione alle lezioni.
COMPORTAMENTO
- Si raccomanda di mantenere un comportamento controllato e corretto durante i trasferimenti scuola/palestra/scuola in scuolabus e soprattutto negli spogliatoi a inizio e fine lezione.
- Si ricorda che nei trasferimenti con lo scuolabus è obbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza.
- Gli alunni che riporteranno 3 richiami COMPORTAMENTALI e/o 3 note disciplinari sul registro di classe saranno esclusi “temporaneamente” dalle attività scolastiche d’istituto ed extrascolastiche a carattere sportivo. Saranno riammessi alla regolare partecipazione se il loro comportamento relazionale e sociale rientrerà nella norma.
MODALITA’ DI ACCESSO / USCITA EDIFICIO SCOLASTICO - TRASFERIMENTI
- Prime ore di lezione: ingresso in classe secondo il regolamento d’istituto (orario e porta di accesso); il docente provvederà ad accompagnare gli allievi nei trasferimenti di andata e ritorno in palestra. Gli alunni dovranno indossare la mascherina, mantenere il distanziamento ed avere al seguito il materiale per lo svolgimento della lezione.
- Ore centrali di lezione: il docente preleverà gli alunni in classe provvederà all’accompagnamento nei trasferimenti di andata e ritorno in palestra. Gli alunni dovranno indossare la mascherina, mantenere il distanziamento, avere al seguito il materiale per lo svolgimento della lezione e la merenda.
- Ore finali di lezione: il docente preleverà gli alunni in classe e provvederà all’accompagnamento nei trasferimenti di andata e ritorno in palestra. Gli alunni dovranno indossare la mascherina, mantenere il distanziamento ed avere al seguito sia lo zaino scolastico che il materiale per lo svolgimento della lezione. La classe sarà lasciata libera, al ritorno dalla palestra, dopo la discesa dallo scuolabus, presso la fermata pubblica di via Puccini (marciapiede di fronte ITI Galilei).
MODALITA’ OPERATIVE UTILIZZO SCUOLABUS
- La classe, con mascherina indossata e con il materiale necessario allo svolgimento della lezione, accompagnata dai docenti in orario, raggiungerà la fermata pubblica di via Puccini (marciapiede di fronte ingresso ITI Galilei) dove salirà sullo scuolabus APT con il quale saranno effettuati i viaggi di andata e ritorno per la palestra.
- La salita e la discesa dallo scuolabus dovranno avvenire senza assembramenti.
- Sullo scuolabus, gli alunni dovranno tenere indossata la mascherina, sedersi distanziati seguendo le indicazioni dei docenti e mantenere un comportamento adeguato.
- Il posto occupato nel viaggio di andata deve essere lo stesso nel viaggio di ritorno.
- La sanificazione del mezzo di trasporto sarà a cura dell’APT.
MODALITA’ OPERATIVE UTILIZZO SPOGLIATOI, PALESTRA e STRUTTURE SPORTIVE
- Gli alunni non dovranno creare assembramenti, entrare nella struttura in modo ordinato e scaglionato, provvedere all’igienizzazioni delle mani e utilizzare gli spogliatoi e gli spazi indicati dal docente, mantenendo la mascherina indossata e il dovuto distanziamento.
- Potranno essere utilizzati i servizi igienici degli spogliatoi ed il materiale personale e la mascherina utilizzata dovranno essere inseriti nel proprio zainetto; è obbligatorio provvedere al cambio delle scarpe.
- La lezione si svolgerà senza mascherina ma mantenendo una distanza di 2 metri dai compagni.
- Il docente provvederà a una costante e adeguata aerazione degli ambienti di lavoro e, assieme agli allievi, responsabilizzati e formati, alla sanificazione degli attrezzi utilizzati.
- Gli alunni esonerati entreranno direttamente in palestra e prenderanno posto in tribuna, in uno spazio dedicato, da dove seguiranno le attività e prenderanno appunti per predisporre le previste relazioni a fini valutativi.
- Per quanto riguarda lo svolgimento delle lezioni in strutture sportive diverse dalla palestra (Circolo Tennis Campagnuzza e Piscina comunale) saranno seguite le indicazioni fornite dai gestori degli impianti.
Proff. Marzio Braida e Maurizio Pais |